-
1445: Viene posato in Germania, per il castello di Dillemburg, un acquedotto con tubi del diametro di 40 mm che rimane funzionante fino al 1760, anno in cui il castello viene ristrutturato.
1562: Viene costruito l’acquedotto di Lagensalts che è tutt’ora funzionante.
-
1639: Costruzione delle condotte Medicee di Firenze, ancora in esercizio in alcuni tronchi.
1644: Costruito l’acquedotto di Versailles in ghisa, tutt’ora in servizio.
-
1948: Scoperta della Ghisa a grafite Sferoidale negli USA da parte dell’International Nickel Company. Questo materiale rappresenta un grande salto di qualità per elevate caratteristiche meccaniche ottenibili.
1950: Iniziano le prime applicazioni della ghisa sferoidale nel settore dell’acquedottistica .
-
1981: Iniziamo la produzione di Raccordi in ghisa sferoidale con giunto elastico meccanico fino al DN 200.
1993: Si amplia la gamma di raccordi in ghisa sferoidale con giunto elastico meccanico fino al DN 600.
-
1997: Attestazione di Assicurazione sistema qualità ISO 9002.
1998: Rivestimento epossidico su raccordi in ghisa sferoidale.
-
2004: Applicazione di rivestimenti anticorrosivi elettrodepositati su raccordi in ghisa sferoidale.
2009: Si allarga la gamma per i sistemi di riparazione delle condotte. Attestazione di conformità secondo la EN 681/1.